Meta e Snap Pronti a Rivoluzionare la Realtà Aumentata

I Nuovi Occhiali AR del 2024

La realtà aumentata (AR) continua a fare passi da gigante, e nel 2024 le due grandi aziende tech Meta e Snap sono pronte a lanciare occhiali AR che promettono di ridefinire il settore. Entrambe le società stanno puntando su tecnologie avanzate, ma con approcci e obiettivi leggermente differenti.

Meta Orion: Un Salto Nel Futuro della Realtà Aumentata

Meta, che ha già dimostrato il suo interesse per la realtà aumentata con la linea di occhiali Ray-Ban Stories, sta per svelare una nuova generazione di dispositivi AR chiamata Orion. Questi occhiali saranno presentati al Meta Connect 2024 e potrebbero segnare un passo avanti significativo per l’AR. Gli occhiali Orion offriranno funzionalità innovative, tra cui la visualizzazione di ologrammi sovrapposti alla realtà e l’integrazione con tecnologie di intelligenza artificiale (AI) per migliorare l’interazione dell’utente. Tra le particolarità attese c’è il controllo tramite un braccialetto EMG (elettromiografia), che permetterà di interagire con gli occhiali attraverso i segnali muscolari. Questo potrebbe rendere l’esperienza più intuitiva e immersiva. Per il momento, Orion sarà destinato solo agli sviluppatori e ai partner selezionati, con una possibile distribuzione commerciale solo in futuro.

Snap Spectacles: La Quinta Generazione di AR per Creatori e Utenti

Dall’altro lato, Snap, l’azienda madre di Snapchat, ha già lanciato la quinta generazione dei suoi Spectacles, occhiali AR che puntano a portare l’AR alla portata di un pubblico più vasto, specialmente creatori di contenuti e sviluppatori. I nuovi Spectacles pesano 143 grammi e sono dotati di display 3D con una luminosità impressionante di 2.000 nits, rendendoli adatti sia per l’uso interno che esterno. Una delle novità più intriganti è l’integrazione con ChatGPT, che permette agli utenti di interagire con un assistente AI, facilitando la creazione di contenuti AR. Questi occhiali supportano anche il tracciamento delle mani e offrono un sistema operativo proprietario, Snap OS, progettato per ottimizzare l’interazione AR in tempo reale. Gli Spectacles non sono ancora destinati alla vendita su larga scala, ma verranno distribuiti inizialmente a un pubblico selezionato di sviluppatori, in modo simile ai modelli precedenti. Snap punta così a consolidare la propria posizione nel mercato AR, offrendo una piattaforma creativa che sfrutta l’integrazione con app come Lego e Niantic, il creatore di Pokémon Go.

Il Futuro della Realtà Aumentata

Con Meta e Snap in prima linea, il futuro della realtà aumentata sembra sempre più vicino. Sebbene i prodotti del 2024 non siano ancora pronti per il grande pubblico, le innovazioni presentate segnano un passo importante verso un mondo in cui il digitale e il reale si fondono senza soluzione di continuità.

Mentre Meta punta a costruire una piattaforma altamente avanzata per l’AR, con un occhio di riguardo all’integrazione di AI e al controllo via segnali muscolari, Snap si concentra sull’ecosistema creativo, offrendo strumenti che renderanno l’AR accessibile a creatori e sviluppatori.

Il Meta Connect 2024 e il lancio degli Spectacles di Snap segnalano che la corsa all’AR è appena iniziata, e il 2024 potrebbe essere un anno chiave per vedere queste tecnologie emergere con maggiore forza